Attività politica

Iscritto ai Verdi dal 1999 anno in cui mi sono candidato alle elezioni amministrative nel comune di Cesano Boscone (Mi). Eletto in consiglio comunale, nel marzo del 2000 e fino alla fine del mandato giugno 2004, sono stato nominato Assessore dall’allora sindaca Bruna Brembilla. Mi viene affidata al delega alle politiche di solidarietà sociale con ambiti minori e giovani. In pratica mi occupo di asili nido e di tutte le attività di promozione culturale giovanile e prevenzione del disagio.

Come consigliere comunale ho svolto il ruolo di presidente della commissione territorio ed in consiglio nei pochi mesi di attività politica ho presentato due importanti ODG  tra cui l’introduzione delle mense biologiche negli asili nido e la definizione di Cesano Boscone comune OGM free.
L’attività di assessore è stata caratterizzata dal promuovere per quanto riguarda il mondo giovanile la realizzazione di un evento cult del territorio come “Onde anomale”, la produzione di CD musicali con relativo concerto/concorso di band giovanili del territorio e valorizzazione dei centri di aggregazione giovanili attraverso attività culturali e sociali.
In questi anni mi viene affidate anche il compito di ccordinare il tavolo minori e famiglie del Piano di Zona sociale del corsichese. La promozione di attività sociali con il terzo e quarto settore rappresentano il filcro di questa attività. In primo luogo la promozione di attività di prevenzione del disagio sociale nell’ambito dei minori rappresentano il fulcro di tale attività. Sempre in questi anni prende vita il progetto “Oltre il Nido”, spazio di socializzazione e prevenzione del disagio realizzato all’interno dei nidi comunali.

Nei nidi comunali cesanesi viene introdotta la mensa biologica.

Nel giugno 2004 vengo eletto di nuovo in cosiglio comunale com la lista dei Verdi e successivamente nominato Assessore con le stesse deleghe dal Sindaco Vincenzo D’Avanzo.
Continua l’esperienza nel piano di zona come coordinatore del tavolo minori e famiglia.

Nell’ambito delle politiche giovanili si avviano importanti progetti sul territorio. Il progetto di sviluppo di comunità realizzato sul q.re Giardino diventa case-studio per la facoltà di sociologia di Bicocca. Nell’ambito di questo progetto nasce Cesarte progetto sviluppato per valorizzare i giovani artisti cesanesi e realizzato nell’ambito del progetto di sviluppo di comunità locale GIOCOLOCO.

Durante questo mandato nasce e si sviluppa il progetto per dare ai giovani cesanesi una struttura a loro dedicata. Nasce la casa dei Giovani.

Nei nidi comunali si consolida il progetto oltre il nido e si avvia il progetto di certificazione ISO 9001.

Nel 2007 sono stato eletto nell’esecutivo provinciale dei Verdi della provincia di Milano.

Nel giugno 2009 a seguito delle elezioni comunali mi è stata conferita la delega assessorile, alle politiche di tutela Ambientale, nella seconda giunta D’Avanzo a Cesano Boscone . Incarico conferitomi come membro della lista “Insieme per Cesano Boscone” costituita da componenti di una lista civica denominata Nuovo Gruppo per l’Unione e dai Verdi di cui faccio parte.

Questi anni mi vedono particolarmente impegnato su territorio cesanese, importanti progetti vengono portati a termine in questo mandato:

  • Parco Natura che riceve un menzione speciale nell’ambito del premio nazionale “La città per il Verde”;
  • Il PAES (Piano d’azione per l’energia sostenibile) che vince il premio istituito dalla provincia di Milano come Paes più innovativo con l’obiettivo ambizioso di diminuire le emissioni di CO2 del 41% entro il 2020;
  • Riqualificazione enetgetica degli edifici pubblici tramite finanziamenti BEI;
  • Progetto ciclo/rurale previsto dalle compensazioni EXPO 2015 in fase di definizione;
  • casa della sostenibilità (in fase di definizione).
  • Progetto car-sharing e car-pooling.

In questi anni lo scenario politico nazionale muta radicalmente e in quest’ottica pur continuando coerentemente ad essere iscritto ai Verdi, aderisco al nuovo soggetto politico degli Ecologisti e reti civiche e in quet’ambito promuovo il referendum per la scelta del simbolo.

Nel 2010 aderisco ai comitati referendari per l’acqua pubbli e contro il nucleare e a Cesano Boscone promuovo diverse iniziati pubbliche in tal senso. Il risultato referendari pebliscitario premierà questa scelta.

Alle elezioni politiche del marzo 2013 aderisco al soggetto politico promosso da Antonio Ingroia (Rivoluzione Civile) che non raggiunge gli obiettivi prefissati. Dopo questa esperienza ritorno a fare politica attiva nei VERDI che non ho mai abbandonato.

Il 26 gennaio 2014 vengo eletto coportavoce regionale dei Verdi della Lombardia insieme ad Elisabetta Patelli. I Verdi sono l’unico soggetto politico nazionale che prevedono nel loro statuto la parità di genere negli organismi di rappresentanza politica.

A livello locale ho aderito alle primarie di coalizione come candidato della lista Cesano 2020, ma questa esperienza si è purtroppo interrotta per divergenze politiche sulle regole delle primarie. Il percorso politico civico avviato con la lista CEsano 2020 continua.

 

Lascia un commento