Mi presento

 Aldo Guastafierro

Biografia

Nato nel 1962 a Torre Annunziata e vissuto fino all’età di 22 anni a Boscoreale provincia di Napoli.

Sposato con Lucia insegnante di lingua inglese in una scuola media del territorio e padre di due ragazzi, Sara ( laureata in filosofia insegnante in una scuola superiore) e Mattia (laureato in lettere moderne e giornalista professionista).

Lavoro come Insegnante di laboratorio di informatica presso l’IIS Falcone-Righi di Corsico.

Abito a Cesano Boscone dal 1988 e qui ho deciso di vivere e far crescere i miei figli.

Nel 1984, all’età di appena 22 anni, mi sono trasferito a Milano dove ho iniziato a lavorare come tecnico di laboratorio all’ITIS E. Conti di Milano.

Dal 1989 sono docente di ruolo di laboratorio di informatica presso l’istituto Falcone-Righi di Corsico.

Ho svolto diverse attività di formatore sia in corsi di aggiornamento del personale docente sia nell’ambito dei Fondi Sociali Europei. Ho progettato corsi FSE di informatica per la formazione ed integrazione lavorativa di soggetti svantaggiati.

Attualmente svolgo a livello scolastico il ruolo di funzione strumentale -Legalità, Ambiente, Salute e Sport.

La politica

Sin da giovane la passione per la politica è stata sempre una delle mie passioni e prerogative.
Dopo essermi stabilito a Cesano Boscone, ho decisi di addentrarmi più a fondo nella vita politica e sociale del mio paese, sempre ispirato dai profondi valori originari di onestà e servizio per il bene comune.
Dal 1999 sono iscritto alla Federazione dei VERDI, partito in cui sono cresciuto seguendo la mia indole ecologista anche nei momenti di difficoltà del mio partito. Oggi più che mai i valori dell’ecologismo e dell’ambientalismo, la giustizia climatica e la giustizia sociale  sono attuali e il tema della conversione ecologica della società è una necessità impellente.

Attualmente ricopro il ruolo di co-portavoce regionale della Federazione dei Verdi della Lombardia.

I ruoli amministrativi

Nel 1999, alle mie prime elezioni, sono entrato nel consiglio comunale di Cesano Boscone dove ho ricoperto la carica di presidente della Commissione territorio e ambiente. La mia seppur breve esperienza in consiglio comunale (Luglio 1999 – febbraio 2000) è stata caratterizzata da importantissimi OdG approvati dall’allora maggioranza consiliare: Cesano Boscone comune Free OGM e la richiesta di istituire le mense biologiche nelle scuole cesanesi.

Da marzo 2000 fino a maggio 2004 e poi dal 2004 al 2009 ho, invece, ricoperto il ruolo di assessore alle politiche di solidarietà sociali con delega alle politiche giovanili e agli asili nidi.

In quegli anni la mia esperienza si è caratterizzata in particolare nell’ambito giovanile, avviando diversi progetti in favore dei giovani del territorio e ampliando l’offerta dei centri di aggregazione giovanile. in quegli anni ho promosso diversi progetti e attività di prevenzione del disagio giovanile con interventi mirati per favorire l’integrazione sociale dei giovani del territorio. Particolarmente intensa fu l’attività svolta nei q.ri popolari Tessera e Giardino, dove significativi furono i progetti realizzati nell’ambito musicale ,  teatrale e delle arti espressive, Diversi furono gli eventi, spettacoli e concorsi realizzati.
Si ricordano, a tal proposito, cinque edizioni dell’evento “Onde anomale”, festival musicale con relativo concorso per i giovani musicisti del territorio. La musica fu il collante per attivare i giovani in una dimensione costruttiva e creativa per la comunità, la convenzione con una nota sala prove del territorio portò alla produzione di diversi CD musicali con i pezzi delle Band del territorio.

Significativa e delicata fu anche l’attività di sviluppo di comunità al q.re Giardino con la realizzazione di un evento artistico denominato “Cesarte”, concorso di arte espressiva di vario genere dedicata ai giovani.

Sempre in quegli anni fu realizzata una struttura per i giovani del territorio, portata a compimento nel maggio 2009. Oggi questo spazio è gestito da una cooperativa cha ha sviluppato un progetto per i giovani denominato “la città dei giochi”.

Ho coordinato il tavolo dell’area minori e giovani del Piano di Zona del sud/ovest milanese. Intenso fu il rapporto con le realtà del terzo settore, delle scuole, delle parrocchie e dei diversi stakeolders del territorio, per produrre attività, servizi ed azioni di prevenzione del disagio socio/economico di famiglie e minori.

Nell’ambito della gestione degli asili nido di particolare rilievo è stato l’avvio delle mense biologiche nei nidi cesanesi, i primi della provincia di Milano. Esempio rarissimo di buona pratica in Italia, anche in relazione all’emergenza “Mucca Pazza” di quegli anni. Negli asili nido comunali infatti non fu sospesa la somministrazione di carne ai bambini.

Sempre in quegli anni fu istituito il servizio Oltre il Nido, una delle esperienze più belle e significative di partecipazione e coinvolgimento delle neo mamme e dei nonni nella gestione del loro bambino, con una attenzione particolare rivolta alla  prevenzione di situazioni di disagio post-partum.

Sempre nello stesso periodo è stata realizzata le certificazione ISO 9001 sui nidi comunali.

Dal 2009 al 2014 mi è stata assegnata la delega di assessore alle politiche ambientali.

Il mandato è stato caratterizzato da diversi progetti realizzati.

Di particolare rilievo la realizzazione del Parco Natura (vincitore del premio nazionale la città per il verde 2013), del PAES (Vincitore del premio PAES istituito dall’allora Provincia di MIlano come il più innovativo grazie al piano di riduzione delle emissioni di CO2 del 41%), del sistema di carsharing e del progetto di collegamento ciclo-rurale previsto nell’ambito di EXPO 2015 per collegare il sito expo con il Parco Agricolo Sud Milano, del Piano energetico comunale che ha visto la realizzazione delle rete di teleriscaldamento, dell’avvio del progetto di illuminazione pubblica con lampade a risparmio energetico, del piano di riqualificazione  energetica di 18 edifici pubblici con finanziamenti della BEI (Banca  europea di investimenti).

Inoltre per la tutela degli animali fu istituito l’ufficio diritti degli animali e fu realizzato uno dei pochi regolamenti per la tutela degli animali selvatici nel Parco Natura e uno studio ornitologico con il censimento delle specie ornitiche presenti nel parco.

Nel 2014 a causa di divergenze politiche con il PD cesanese con il mio gruppo politico decidemmo di lasciare l’esperienza politica con il centrosinistra e fondai una lista civica denominata “Cesano 2020 – Forum delle idee” con cui mi presentai alle elezioni amministrative – Ottenemmo l’8,3 % dei voti ed entrai in consiglio comunale in minoranza fino al 2019.

Dal gennaio 2014 ad oggi ho rivestito il ruolo di co-portavoce regionale della Federazione dei Verdi della Lombardia oggi denominata Europa Verde.

Lascia un commento